Risarcimento danni sinistro stradale: quale iter seguire?

risarcimento danni sinistro stradale

Risarcimento danni sinistro stradale: quale iter seguire?

Risarcimento danni sinistro stradale: hai fatto un incidente e non sai qual è la procedura da seguire?

Giornalmente accadono circa 590 incidenti automobilistici, ma non tutti sanno cosa fare per ottenere un risarcimento danni sinistro stradale.

Cosa fare in caso di incidente stradale?

Quando si rimane coinvolti in un incidente stradale è bene compilare alcuni documenti che possono agevolare la compagnia assicurativa nel risarcimento danni. Se entrambe le persone coinvolte nel sinistro concordano con la dinamica dell’incidente allora sarà sufficiente compilare il CAI (modulo di contestazione amichevole dell’incidente) mentre se non c’è accordo tra le parti allora sarà necessario compilare la denuncia di sinistro.

Compilazione modulo CAI o CID

Tale modulo va compilato in modo chiaro e leggibile e deve contenere obbligatoriamente i dati personali dei soggetti coinvolti nell’incidente auto. Bisogna prestare attenzione alla compilazione per evitare che l’assicurazione non provveda al risarcimento.

Con la compilazione del CAI si procede con la denuncia del sinistro e con il risarcimento danni assicurazione.

In questo caso, non essendovi dubbi sulla dinamica dell’incidente auto, le tempistiche per il risarcimento da parte dell’assicurazione sono notevolmente ridotte.

Per presentare il modulo CAI all’assicurazione questo dovrà essere in duplice copia.

Il modulo si presenta suddiviso in tre sezioni

  • Informazioni sul sinistro: ora, data, luogo, se vi sono danni o feriti e gli eventuali testimoni.
  • Dati vetture: targa, tipo di veicolo, proprietario, compagnia assicurativa ed i danni causati nell’incidente.
  • Dinamica dell’incidente: descrivere la dinamica del sinistro accompagnata da un disegno grafico che inquadri le vetture coinvolte.

Ovviamente tale documento dovrà essere firmato da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro.

Denuncia sinistro assicurazione

Quando invece non c’è accordo tra le parti si procede con la denuncia sinistro. Il modulo di denuncia sinistro può essere scaricato tramite internet, compilandolo seguendo le indicazione del codice delle assicurazioni per evitare che venga ritenuto non valido e quindi non si proceda con il risarcimento danni assicurazione.

Nella denuncia di sinistro, l’assicurato descrive la sua versione dei fatti, la dinamica del sinistro stradale, il nome dei soggetti coinvolti, i danni riportati dalle vetture e se ci sono stati dei feriti. Generalmente chi compila la denuncia di sinistro si ritiene non responsabile dell’incidente e vuole ottenere un risarcimento da parte della compagnia assicurativa. Il modulo serve alla compagnia per verificare responsabilità e cause per procedere alla liquidazione del danno.

Risarcimento danni fisici

Nel caso di danni alle persone per ottenere un risarcimento è necessario indicare nella denuncia quali danni sono stati riportati.

Infine, è importante ricordarsi che la denuncia di sinistro va inviata entro 3 giorni dal sinistro.

Denuncia Cautelativa sinistro: cos’è e a cosa serve?

La denuncia cautelativa altro non è che una comunicazione fatta alla propria impresa assicuratrice. La si porta a conoscenza del fatto che è avvenuto un piccolo sinistro tra la propria autovettura e un’altra, ma dal quale non è derivato alcun danno. Di conseguenza, un’eventuale richiesta di risarcimento danni dalla controparte sarebbe ingiustificata.

Serve a mettersi al riparo da chi vuole lucrare da determinate situazione. Con la denuncia cautelativa inviti la tua compagnia assicurativa a non risarcire alcun danno. Evitando che aumenti il premio assicurativo senza giusta causa.

Procedura di risarcimento assicurazione

Esistono due modalità di risarcimento

  • Risarcimento diretto assicurazione: il danno viene risarcito direttamente dalla propria compagnia assicuratrice. In questo modo i tempi del risarcimento si accorciano notevolmente, ma può essere applicato solo se non ci sono feriti e se i veicoli coinvolti sono massimo 2, esclusivamente immatricolati e assicurati in italia. Non è possibile richiedere tale risarcimento se sono coinvolti pedoni, veicoli agricoli o speciali, veicoli non motorizzati e feriti che abbiano riportato lesioni superiori al 9% di invalidità permanenti.
  • Risarcimento ordinario: in questo caso la richiesta di risarcimento danno viene richiesta alla compagnia assicurativa della controparte.

Se il danneggiato non è soddisfatto dell’offerta, può reclamare i propri diritti ricorrendo alle vie legali.